Con l'arrivo dell'autunno torna puntuale il più sorprendente evento di stagione dedicato alla bellezza della natura e del paesaggio: Orticolario!
L'appuntamento con la mostra-mercato che concilia cultura botanica, land art e lifestyle - da segnare subito in agenda - è fissato dal 5 al 7 ottobre 2018 nel parco dell'ottocentesca Villa Erba di Cernobbio, sul lago di Como.
La pianta protagonista di questa decima edizione, intitolata "Si Salvia chi Può", è appunto la salvia, presentata dai duecentosettanta espositori in oltre mille varietà da fiore e da foglia, ornamentali e commestibili. Il tema dell'anno è invece "Il Gioco", per una tre giorni sorprendente che mira a stuzzicare l'immaginazione e a destare meraviglia.
Ad estasiare i visitatori e a farli viaggiare col pensiero, in primis, gli incredibili racconti dell'ospite d'onore di Orticolario 2018, Roy Lancaster, noto scopritore di piante, vicepresidente dell'inglese Royal Horticultural Society, scrittore e giornalista botanico, insignito del premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018”.
Nel Padiglione centrale viene allestita l'opera gonfiabile interattiva “ooomm”, con un'enorme testa di Buddha, dell'artista S.O.B. Stefano Ogliari Badessi (stefanoogliaribadessi.com), interamente realizzata in seta firmata Mantero (mantero.com). Questo punto di partenza delinea il fil-rouge per l'esplorazione dei giardini e delle installazioni realizzati nel parco (in apertura, il progetto Allunaggio, dell'edizione 2017), selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi".
Oltre l'esposizione di piante (non solo salvie, ma un'ampia varietà di fioriture insolite e da collezione) proposte da vivaisti nazionali e internazionali e le proposte di artigianato artistico, si potranno ammirare le installazioni d'arte e design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax).
Tra le novità, anche il "Giardino da sballo", realizzato da Carla Testori con canapa e altre piante medicinali; un invito alla riflessione sull’utilizzo terapeutico della Cannabis, ma anche il giardino “Sogno di una notte d’inizio autunno”, anch'esso di Carla Testori, in cui migliaia di salvie disegnano il labirinto della cattedrale di Chartres.
Ricchissimo il programma di incontri, workshop a tema botanico e spettacoli, ma c'è anche un imperdibile palinsesto di laboratori didattico-creativi per i bambini (il calendario è pubblicato sul sito Internet).
Orticolario 2018 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e il contributo di Elmec Solar ed Ethimo, ed è convenzionato con il FAI - Fondo Ambiente Italiano e il Touring Club Italiano.
Nei giorni di sabato 6 e domenica 7 è possibile raggiungere l'evento con il battello da Como (incluso nel costo del biglietto https://orticolario.it/in-battello/ ).