Ristoranti vietati ai bambini. Un argomento che si ripresenta a ciclo continuo in tutte le parti del mondo. Bastano un paio di genitori particolarmente contrariati, un giornalista che ascolta la loro storia, e la discussione riparte. Mai sopita, mai doma, tendenzialmente infinita: da una parte gli strenui sostenitori delle no kids zones che aumentano sempre di più, dall’altra i rappresentanti delle famiglie numerose che vorrebbero godersi serate fuori casa assieme ai figli. Diversità di vedute che non si incontrano mai, due rette parallele verso l’infinito ed oltre. Godersi una cena in tranquillità, dicono gli uni. Stare in compagnia di tutti, sostengono gli altri. A dare manforte non sono solo gli avventori, che si lamentano di schiamazzi e presenze di urlanti pargoli tra i tavoli. I ristoratori esasperati affiggono cartelli o comunicano con discrezione: locale vietato ai bambini. Il caso scalpore in Italia fu quello del ristoratore di Roma che nel 2016 riempì le cronache dei giornali, anche se il cartello contro la presenza dei bambini nel suo locale era affisso da tempo e nessuno si era mai sentito offeso, anzi, le prenotazioni erano aumentate. All’estero non è che sia tanto diverso: ha fatto discutere un ristorante di Tampa in Florida, che ha introdotto il kids ban adducendo come motivazione la loro vicinanza ad una strada molto trafficata e pericolosa. Il rischio che i bambini schizzassero fuori dalle mura del ristorante durante le loro corse intorno ai tavoli, raccontano i proprietari su Food&Wine, era tangibile. Apriti cielo, chiuditi terra: una marea di genitori furiosi ha scritto recensioni negative su Yelp criticando la decisione del ristorante, ma altrettanti clienti e sostenitori dell’iniziativa hanno apprezzato la scelta. Cinquanta e cinquanta. Il ciclo delle discussioni continua, specialmente in quei ristoranti classy cool dove è richiesto un certo tipo di comportamento. Non parliamo di galateo estremo, ma semplicemente di quieto vivere e di rispetto verso gli altri, che spesso si traduce in qualche regola in più da applicare.

In Germania, ad esempio, i locali kinder verboten sono molto diffusi e da diversi anni: se ne parlava già dal 2013. Non solo ristoranti ma anche alberghi, vale a dire i luoghi più deputati per il relax e per staccare completamente col mondo, riportava agli inizi del 2016 il Wall Street Journal: ci sono siti dedicati e database interi di locali child free. Lo sai, non ce li porti, non insisti: cerchi altro. È più semplice di quanto si creda. E se proprio vogliono concedersi la cena in quel bistrot meraviglioso, i tedeschi preferiscono investire qualche soldo in più in babysitter per evitare questioni. Non pensano troppo a trascinarsi i pargoli dietro come pacchi e si liberano in un colpo solo di eventuali capricci e lamentele da parte di clienti in cerca di silenzio. Il celeberrimo “due piccioni con una fava”. Come per molte altre questioni, il nòcciolo del kids ban nei ristoranti è stato espresso proprio da quel ristoratore romano sui giornali: “Non voglio bambini perché i genitori non li sanno educare. Insisto sulla maleducazione” aveva raccontato.

Bambini al ristorantepinterest
Unsplash
Foto di Caroline Hernandez su Unsplash

Bingo: l’educazione a tavola nei locali pubblici è uno dei grandi problemi del nostro tempo. Ripetiamo, non si tratta di galateo, ma di buonsenso: non è solo di educazione dei bambini ai quali va insegnato come ci si comporta in pubblico, ma soprattutto di educazione dei genitori, che spesso e volentieri abbandonano i pargoli nel momento esatto in cui toccano la sedia. Noi mangiamo, voi fate quello che vi pare. Eppure passa questa credenza popolare che nei ristoranti sia tutto concesso, in tutto il mondo è così: il proprietario di un ristorante in Australia, Liam Flynn, ha vietato l’ingresso ai bambini sopra i 7 anni e ha spiegato il punto in un’intervista a Eater: “Molti genitori pensano che stiano pagando lo spazio e il servizio per prendersi una pausa, in senso lato anche una pausa dall’essere genitori. Molti dicono di non essere responsabili delle azioni dei loro figli” aveva spiegato chiaramente.

Chiedete ai camerieri dei ristoranti cosa significa dover servire ai tavoli facendo slalom come Tomba ad Albertville tra bambini esagitati che corrono ovunque, mentre i genitori approfittano del momento di pausa dal ruolo per rilassarsi. Guardate le facce dei poveri camerieri che trattengono lo sconforto per continuare a lavorare. Stanno lavorando, non dimenticatelo: e lavorano per voi. Sono camerieri, non babysitter dei vostri figli lasciati a razzolare come pulcini in libertà. Io ho fatto la cameriera e vi assicuro che le volte in cui ho dovuto segnalare al proprietario i comportamenti di alcune famiglie che intralciavano il lavoro sono state innumerevoli, e non è mai piacevole perché è un rischio tremendo. Il cliente non ha sempre ragione: il cliente ha ragione quando è ragionevole. I genitori che non possono (o non vogliono) lasciare i bambini a casainsorgono chiamando in causa la legge, ma le normative sono talmente aleatorie che è difficile stabilire se i locali child free sono legali. Cosa dice la legge sui ristoranti vietati ai bambini?Teoricamente il ristoratore nel suo esercizio pubblico può stabilire delle regole specifiche: può rifiutarsi di accogliere famiglie con bambini adducendo un legittimo motivo. Quale sia il legittimo motivo è motivo di discussione, le famiglie possono comunque chiamare polizia municipale o finanza per far valere i propri diritti. Non ci sono leggi specifiche che vietino i locali child free: è la buona educazione la vera discriminante del vivere civile. Anche nei ristoranti.

in apertura Foto di Toa Heftiba su Unsplash