Forme classiche, geometrie precise. La simmetria prima di tutto. No, non è (solo) la sintesi dell’Art Déco, movimento artistico-architettonico degli anni ’20 e ’30 del Novecento, bensì le caratteristiche delle collane sottili 2021 per tutti i giorni, pensate dai brand di gioielleria indie e ripescate da qualche angolo vintage. Ed è alle specifiche di quello che viene anche chiamato Stile 1925, perché ufficialmente la dicitura Art Déco viene istituita quell’anno a Parigi, che il mondo dei bijoux risponde in modo unanime, da qualche stagione. Del resto, l’arte madre di nomi come Tamara de Lempicka - nella pittura - William van Alen, progettista nel 1930 del Chrysler Building a New York, e Gio Ponti, che non ha bisogno di presentazioni, non si limita alla visione di grattacieli ed esposizioni museali. L’Art Déco è tra le prime concezioni artistiche a influenzare anche mondi come il design, la moda e la gioielleria. Collier leggeri, contraddistinti da shape rigorose e sinuose allo stesso tempo, sposano la zona décolleté di donne appartenenti all’alta società dell'epoca tanto quanto quella delle flapper, le "ragazzacce parigine", intellettuali di giorno e ribelli di notte assieme a Picasso e compagnia. Dopo anni di sfarzo, di pietre colorate, di perle e decadenza, la moda gioielli 2021 cambia rotta. E lo fa traendo spunto da un’eredita secolare - è il caso di dire - che continua a sedurre, per bellezza e contenuto, il mondo intero. Dagli anelli, agli orecchini, passando per bracciali e collane in oro, i capisaldi estetici e formali degli anni ruggenti vengono condivisi e reinterpretati, in modo sofisticato, etereo e pour tous les jours, anche quando si tratta di collane semplici under 250 euro (con qualche eccezione), da regalare e regalarsi per ricordare un grande periodo dell’arte, moda e bellezza.
È Sylvie il nome scelto per questa collana in ottone placcato oro del brand di Brooklyn, il cui team creativo vanta il 94% di donne. Obiettivo? Ovviamente quello di rendere l'idea di moda e gioielleria contemporanea, fresca, adatta a ogni stile. E questo collier ne è l'emblema.
Semplicità e minimalismo si plasmano perfettamente sul design a barra della collana T-Bar. Disponibile in versione small e media, è caratterizzata da una placcatura in oro che illumina l'incarnato. Da indossare su maxi pullover, magari dolcevita. Osiamola sulla schiena, accompagnata da un Little Black Dress dalla scollatura profonda.
125 euro
3Déco allo stato puro chez Laura Lombardi
Laura Lombardi
Nonostante viva a New York da anni, ed è lì che ha il suo laboratorio, Laura Lombardi è cresciuta anche in Italia, in quel di San Giovanni Valdarno, Toscana. Ed è alla semplicità emanata dalle campagne nostrane che ispira la Classic Chain. Delicata, perfetta.
Se il passato continua a tornare, allora perché non farlo con un bijou della maison Dior? Sottile, delicata e al tempo stesso rigorosamente adatta a ogni situazione. Adornata da pietre dure e da catene di diverse dimensioni unite tra di loro, conclude il suo intreccio con il logo del casato di Avenue Montaigne.
Simboleggia fertilità e abbondanza, l'icona-gioiello interpretata dal brand inglese Alighieri attraverso la sua collana sottile. Una catena semplicissima in ottone placcato oro.
250 euro
6Milano docet, in versione collier
Gala Rotelli
Fatta a mano in Italia, la collana con ciondolo Brera di Gala Rotelli trae spunto dall'arte. Precisamente alla Pala di Brera - poiché situata alla Pinacoteca di Brera, dipinta da Piero della Francesca, realizzata dal pittore nel 1472 circa. Il ciondolo è un'unione di conchiglie, simboli di nascita e rinascita. Disponibile in argento o in bronzo placcato oro.
70 euro, info su galarotelli.com
7Il chocker è delicato per Giulia Barela
Giulia Barela
Nodo, Knot. Come le trame dei muri Déco, il monile della designer, realizzato nel suo atelier di Roma, è un pezzo unico, da indossare in occasioni speciali. O abbinato a classico pullover nero. Più elegante di così.
270 euro, info su giuliabarela.com
This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. You may be able to find more information about this and similar content at piano.io