È il 1987 quando viene introdotto per la prima volta e ufficialmente il termine sviluppo sostenibile. Nel mondo della gioielleria, invece, non è possibile rintracciare l’anno esatto. Soprattutto quando si tratta di monili fatti a mano, con materiali selezionati. Il che è già di per sé un modo sustainable di realizzare un prodotto. Allo scadere degli anni Ottanta, comunque, la parola fino a quel momento inedita compare nel Rapporto Bundtland della Commissione Mondiale per l’Ambiente e lo Sviluppo. Da lì in poi ogni settore produttivo vi si è confrontato. Il mondo à la mode, e di conseguenza anche la moda gioielli, sono arrivati a vestirsi (e a vestire) cercando di sprecare il meno possibile le risorse della Terra, solo qualche anno fa. Dopo che fatti e dati allarmanti - come quello del superamento della soglia di pericolo da inquinamento, quindi il punto di non ritorno - vengono alla luce. Così, molte maison si rimboccano le maniche dando vita a collezioni in cui le parole green, recycled ed eco prendono il posto di sequins, embrodery e colorful. La priorità all’ambiente. Anche i bijoux diventano sostenibili. I brand di gioielleria indie, soprattutto, puntano a una filiera che gravi il meno possibile sulle risorse dell'uomo, senza però rinunciare a un’estetica precisa, unica. Nascono così gioielli sostenibili d’autore: atti d’amore da regalarsi e, metaforicamente, donare al Pianeta, per abbellirlo e amarlo.
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
1Il ritorno dell'occhio di tigre
luisaviaroma.com/it
Era di moda negli anni Sessanta questa pietra dura derivante dal quarzo dai poteri - si dice - protettivi (contro sventure e povertà). By Pariah, brand di alta gioielleria etica fondato da Sophie Karg, lo reintroduce in modo contemporaneo, attraverso degli orecchini in oro riciclato e madreperla. Hand made in Uk.
"Documentare la bellezza e la complessità del quotidiano attraverso la pratica della gioielleria e della ceramica." È il motto dietro il quale si cela il brand Completedworks. Il mono-orecchino Rift Climber è il ritratto perfetto della maison. Ovviamente è realizzato a mano in argento placato oro 14 carati riciclato.
Da Stoccolma, a mano, con amore e metalli riciclati. Ecco come All Blues realizza ogni suo gioiello. Gli orecchini Straw non mancano all'appello e diventano l'accessorio giusto per un cocktail party, abbinati a una camicia bianca in seta o a un Little Black Dress. Anche con un pullover super cocoon? Certo!
Prende le forme di un ramo sottile - del resto è tutto rivolto alla sostenibilità per All Blues - la versione bracciale degli orecchini Straw. Per chi volesse lo sguardo puntato sul polso, zona erogena par excellence.
895 euro
5La collana di una volta
Maren Jewellery
Il concetto dietro al brand tedesco Maren Jewellery è molto semplice: utilizzo di materiali riciclati, tra cui l'oro, realizzazione a mano e un team di designer giovani e affiatati, ognuno dei quali si occupa di creare pezzi unici. Come la collana Sunray "raggio di sole", da indossare come lucky charm.
4.895 euro, info su marenjewellery.com
6Come una dea, di notte
Yoox/Gimaguas
Sayana and Claudia, fondatrici di Gimaguas, da Barcellona realizzano la loro idea di moda e bijoux sostenibili. Producono infatti tra la Spagna e l'India, affidando la realizzazione dei loro capi e accessori ad artigiani scelti per le loro capacità uniche di realizzare a mano ogni singolo prodotto. Anche questi orecchini in ottone.
Josefina, fondatrice di Atypical Thing, produce nel suo atelier di Birmingham (UK) i suoi monili, rispondendo a un'unica affermazione: no alle placcature, sì all'oro e argento riciclati. Pochi sprechi per una gioielleria essenziale. La Barely Therenecklace, è la collana must have del progetto.
Dalla Danimarca a Los Angeles passando per l'India. È la storia di Jannik Olander, fondatore di Nialaya. Dopo un viaggio nella terra di Gandhi decide di fondare un brand di gioielli sostenibili, tutti realizzati a mano senza utilizzare materiali tossici ed economie di scala, utili per risparmiare ma dannose per le popolazioni e il Pianeta. Il risulta sono gioielli contemporanei, dal sapore genuino. L'anello con stella incisa è in acciaio placcato oro.
99 euro
This content is created and maintained by a third party, and imported onto this page to help users provide their email addresses. You may be able to find more information about this and similar content at piano.io