C’è una spiegazione psicologica precisa sul perché andiamo da Ikea. Non storcete il naso, alla fine lo facciamo tutti e per i motivi più vari: risparmiare quando mettiamo su casa, perderci nell’universo dell’ennesimo copripiumino che ci trasforma in breakdancer ad ogni cambio, divertirci a consumare hot dog veg mentre scegliamo l’armadio, la scarpiera, i cassetti della cucina. O cerchiamo di chiarire il dubbio sul perché non potremo mai portarci a casa la busta gialla ma quella blu sì. Ci sorbiamo le file in cassa, per rientrare a casa, la fatica di portare tutti i pacchi piatti Ikea su per le scale. Ma tutto questo è un premio. Prego? Lo spiega Dan Ariely nella sua teoria dell'effetto Ikea. Professore di psicologia ed economia comportamentale alla Duke University, penna del Wall Street Journal con la rubrica Ask Ariely, e uno dei membri fondatori del Center for Advanced Hindsight, Ariely si occupa di condurre ricerche nel campo delle scienze comportamentali e di studiare possibili applicazioni pratiche delle scoperte effettuate. E nel nuovo libro di Dan Ariely Perché (ROI Edizioni) il prof spiega perché siamo incastrati nella soddisfazione di montare i mobili da soli quando li compriamo.

instagramView full post on Instagram

Si chiama effetto Ikea. E dal gigante giallo e blu prende nome e filosofia esplicativa. Cos’è l’effetto Ikea? È il processo mentale che ti fa sentire particolarmente legato ad un oggetto per il semplice fatto che lo hai costruito tu. Nel caso dei mobili Ikea più famosi in realtà è un assemblaggio, ma il principio è lo stesso. La sicurezza di oggetti fatti da noi che nemmeno la più scaltra delle Marie Kondo ci farà eliminare con la scusa che non ci danno più gioia: da quegli oggetti, dalla loro realizzazione, siamo diventati dipendenti. La definizione di effetto Ikea include il coinvolgimento fisico e mentale, l’attenzione profusa nel dover mettere insieme i diversi pezzi seguendo istruzioni grafiche a volte indecifrabili, la fatica spesa, vengono premiati con la costruzione (traballante) che possiamo utilizzare. “Me lo sono montato tutto da sola”: senti come suona bene, quanto orgoglio traspare? Ed proprio questo il principio, l’idea super basic, totemica ed efficace su cui si basa il successo scaltro di Ikea: teoricamente montare i mobili è una rottura di scatole, un momento complesso che il cliente preferirebbe evitare. Invece è stata la fortuna assoluta del gigante dell’arredamento nato dall’idea del compianto Ingvar Kamprad e diventato, ad oggi, il primo home retail del mondo. Semplificare il montaggio (in parte) per immergere il cliente in questo effetto Ikea di soddisfazione e realizzazione personale.

Speech, Public speaking, Orator, Human, Performance, Audio equipment, Microphone, Sign language, Music artist, Singing, pinterest
Courtesy Ufficio Stampa

Secondo Dan Ariely l’effetto Ikea che ci coinvolge in qualunque attività che preveda il raggiungimento di un risultato tangibile, fisico, da toccare, è facile da spiegare: “Quando lavoriamo di più, e investiamo un po’ di tempo e impegno aggiuntivi, percepiamo un maggiore senso di titolarità e pertanto godiamo maggiormente dei frutti dei nostri sforzi”. Quello che ci spinge è puro egoismo, la soddisfazione di essere riusciti a fare qualcosa ci fa sentire dei bravi bambini, gratifica, alza la considerazione di sé. Tra le cose da fare prima dei 35 anni e pure dopo, montare i mobili Ikea è un punto saldo. Per allargare il significato di effetto Ikea, si può pensare anche al cucinare per altri, che implica lo stesso principio: realizzare qualcosa che gli altri mangeranno ci dà un senso di pienezza (e non solo allo stomaco). Le nostre creazioni diventano parte di noi, tracciano le capacità e segnano le nostre identità. Guardate bene quella Billy dove avete stipato la vostra biblioteca, pensate quanto impegno vi è costato, quanto siete stati fieri di voi per averla acquistata/portata a casa/montata: siete in pieno effetto Ikea da catalogo. Ma non siete soli, tranquilli.