Negli ultimi tempi in America, vuoi perché l’atmosfera generale dettata dal Coronavirus ha reso il terreno alquanto fertile, è tornato in auge il volume The Crying Book di Heather Christie (Goodreads Author), saggio del 2019, che la scrittrice quarantenne ha voluto interamente dedicare all’atto del piangere.

crying book christlepinterest
Courtesy Photo
The Crying Book di Heather Christle

Originaria del New Hampshire, Heather Christie parte dal suo faticoso viaggio nella maternità per poi passare in rassegna le infinite declinazioni delle lacrime attraverso scienza, storia e sociologia.

detail of the descent from the cross by rogier van der weyden   photo by francis g mayercorbisvcg via getty imagespinterest
Francis G. Mayer//Getty Images
Rogier van der Weyden

A parte le disquisizioni prettamente tecniche, anzi chimiche, in cui l’autrice analizza minuziosamente la composizione delle lacrime (ad esempio la differenza tra acqua basale, irritante e psicogena degli occhi), uno dei passi più interessanti del volume è senza dubbio quello in cui si affronta la questione del cosiddetto “masochismo benigno”. Cioè quel curioso stato emotivo, comune a tutti noi, secondo cui le persone provano piacere nella tristezza. O meglio, nell’ascoltare un brano triste, nel vedere un film triste, nell’ammirare un quadro triste.

opere d'artepinterest
Getty Images
Maria Falconetti in Passione di Giovanna D’Arco

Il cinema è forse la forma d’arte che più di altre ha scandagliato l’universo dei singhiozzi e dei kleenex. Il volto emaciato di Renée Falconetti, la Giovanna d’Arco di Carl Theodor Dreyer, resta indimenticabile nonostante sia pensi trascorso quasi un secolo. Come da brividi resta il viso segnato dalle lacrime di Anna Karina nel film Questa è la mia vita di Godard, mentre al cinema guarda proprio il capolavoro di Dreyer. Anche la moda (ricordate la sfilata autunno inverno 2019-2020 di Gucci?) e la musica hanno approfondito il tema. Dalla Furtiva lacrima di Elisir d’amore di Gaetano Donizetti alla struggente Tears Dry On Their Own di Amy Winehouse; passando per l’intensa Drown In My Own Tears di Jeff Buckley e la trappissima Lacrime di Ghali: le sette note hanno scandagliato l'argomento da ogni punto di vista possibile

a visitor looks at the photo tears by man ray 1932 during the opening of the exhibition tears of eros at the thyssen bornemisza museum in madrid, on october 19, 2009  afp photodominique faget photo credit should read dominique fagetafp via getty imagespinterest
DOMINIQUE FAGET//Getty Images
Tears" by Man Ray

Paul Rozin, professore di psicologia all'Università della Pennsylvania, ha effettuato degli studi volti a stabilire perché l’essere umano spesso gode nel vivere l’esperienza della tristezza. Durante le ricerche ha inoltre stabilito che "l’arte è quella che più di tutti suscita nell’uomo questa sorta di passione masochista per lo struggimento".
In effetti la storia della creatività è tutta uno strabordare di immagini in cui il pianto è reso quasi un atto sublime. Il più grande maestro nell’arte di raccontare le lacrime è stato senza dubbio il fiammingo Rogier van der Weyden. La sua deposizione del 1438, custodita al Museo del Prado di Madrid, è uno dei capolavori indiscussi di sempre. Nella pala, che in origine faceva parte di un trittico, i volti sofferenti di Maria, della Maddalena e di San Giovanni sono segnati da rigoli di disperazione quasi tridimensionali. Quelle gocce sono dipinte ma sembrano sculture. Non si era mai vista una cosa simile prima di allora. Poi è stato Andrea Mantegna nel 1478 a raccontare le lacrime della Madonna nel suo capolavoro Il Cristo morto. E qualcosa di simile si vedrà più in là, nel 1640, nel quadro Il pianto di San Pietro, di Guido Reni.

È Dora Maar La donna che piange firmata da Pablo Picasso nel 1937 al culmine della passione cubista. Sarà l’unica delle compagne del pittore catalano che non sceglierà la via del suicidio. È ispirata a Lee Miller e alla fine della sua relazione con lei l’opera di Man Ray Larmes del 1932, dove il volto in primo piano di una donna è puntellato qua e là da fragili gocce di cristallo.

london, england   october 09  a guest views crying girl by artist roy lichtenstein during the preview ahead of the artists muse a curated evening sale at christies new york on october 9, 2015 in london, england the impressionist, modern, post war and contemporary works will be on show to the public between october 10 and october 17 and includes amedeo modiglianis nu couche which is estimated to sell for 100 usd million the sale also showcases pieces by artists including lucian freud, paul cezanne, peter doig, pablo picasso, alberto giacometti, amedeo modigliani and roy lichtenstein  photo by ben pruchniegetty imagespinterest
Ben Pruchnie//Getty Images

Anche The Crying Girl del 1963 di Roy Lichtenstein trae spunto dalla fine di un amore: quello fra il pittore e la moglie Isabel Wilson. Proprio a Lichtenstein si rifà oggi la californiana Anne Collier per dare corpo e anima alla serie Women Crying, dove le lacrime (soprattutto femminili) sono declinate attraverso dipinti, collage e immagini.
Per il nostro Francesco Vezzoli il pianto è invece estetica pura: tanto da far sgorgare gocce ricamate in lurex dagli occhi di stelle senza tempo come Joan Crowford, Sophia Loren, Maria Callas e Anna Magnani.

visitors walk in the galleria vezzoli vezzoli gallery exhibition during the press preview at the maxxi museum on may 23, 2013 in rome the galleria vezzoli exhibition, running from may 29 to november 24, 2013 focuses especially on francesco vezzoli’s vocation to artistic quotation, with a specific section dedicated to the artist’s self portraits setup in the futuristic spaces of maxxi transformed into a over decorated 1800’s style museum  afp photo  gabriel bouys   restricted to editorial use, mandatory credit of the artist, to illustrate the event as specified in the caption        photo credit should read gabriel bouysafp via getty imagespinterest
GABRIEL BOUYS//Getty Images

“Quali che siano le lacrime che si piangono, si finisce sempre per soffiarsi il naso”, diceva Simone de Beauvoir. Probabilmente la pensano allo stesso modo anche i protagonisti dello struggente progetto Crying Men firmato dall’inglese Sam Taylor-Johnson (allora si chiamava Sam Taylor Wood) nel 2004. All’epoca - era ancora caldo il ricordo dell’11 settembre - l’artista aveva chiesto ad alcune star di Hollywood di singhiozzare davanti alla sua fotocamera. Accettarono in tantissimi. Da Daniel Craig a Dustin Hoffman, da Benicio Del Toro a Robert Downey jr: nella serie della bionda Sam piangono tutti. Ma il ritratto che commuove più degli altri è quello di Robin Williams. Se me sta seduto, la testa retta dalle mani, e ha il viso scosso dalla sofferenza. Nessuno poteva immaginare che quelle lacrime raccontavano un dolore vero e profondo.

crying men sam taylor woodpinterest
Courtesy Photo
La cover del catalogo Crying Men (Harper’s Books) di Sam Taylor Wood